Un articolo di pochi giorni fa in un quotidiano locale titolava: "Spara al gatto, poi lo finisce con un mattone: patteggia in tribunale". Si tratta di un pensionato di 84 anni che ha patteggiato quattro mesi di reclusione per aver ucciso un randagio che rovinava il suo orto.
Blog e Notizie
Cosa succede se si omette di fornire le proprie generalità al controllore del treno, al controllore dell'autobus, ad una guardia venatoria o ad un agente di Polizia?
L'acquisto sul web: consigli per evitare di essere indagati per ricettazione o "incauto acquisto"
Chi non ha mai sperato, almeno una volta nella vita, di fare "l'affare del secolo" facendo un acquisto da un sito internet?
La diffamazione a mezzo Facebook
La lesione di onore e reputazione, diffusa tramite social network, integra il reato di diffamazione aggravato da un qualunque mezzo di diffusione, quale appunto è quello telematico.
Gli articoli del C.d.S. relativi alla guida in stato di ebbrezza e alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti con la L. 120/2010 sono stati modificati dal Legislatore, il quale ha previsto la possibilità per il contravventore di richiedere al giudice di sostituire la pena detentiva e pecuniaria con i lavori di pubblica utilità (LPU).
La querela è un atto formale con cui la vittima di un reato denuncia l'illecito subìto alle autorità competenti e chiede che venga avviato un procedimento penale nei confronti dell'autore.
Nei rapporti di locazione tra proprietario e inquilino è spesso difficile capire la suddivisione delle varie spese inerenti l'immobile e la sua gestione, soprattutto se esso fa parte di un condominio. In primo luogo sarà necessario fare riferimento al contratto di locazione stipulato tra le parti. Nei casi dove non c'è nulla di scritto su cui...
Il diritto del coniuge "economicamente debole" di ricevere dall'altro quanto necessario al proprio mantenimento, è basato sul presupposto della mancanza di adeguati redditi propri, intendendo pertanto non solo l'assenza di alcun tipo di reddito, ma anche la titolarità di redditi che non consentano di mantenere un tenore di vita analogo a quello di...
Quando si riceve una sanzione amministrativa, la cosiddetta "multa",. per una violazione del Codice della Strada, ricorrendone i presupposti, è possibile impugnare la sanzione presentando ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace competente per il luogo in cui è avvenuta la violazione.